La Francia vuole essere all’avanguardia nella battaglia contro la pirateria intellettuale. E ieri questa volontà ha fatto un sensibile passo in avanti. La Corte Costituzionale d’Oltralpe ha dato il via libera alla legge che si propone di proteggere la produzione intellettuale anche su Internet. Si tratta di una seconda versione delle norme suggerite dalla Hadopi ( Haute autorité pour la diffusion des oeuvres et la protection des droits sur Internet ), la commissione da cui prende il nome la legge. Le nuove regole stabiliscono penali che possono essere anche molto pesanti per chi scarica illegalmente contenuti dalla rete.
Non è la prima volta nella storia che la Francia si pone come Paese che senza timidezze vuole imporre principi che poi si rivelano universali. La rete che si è sviluppata grazie al binomio libertà e gratuità mal sopporterà quella che viene vista come un’autentica invasione di campo. Ma come la Polis fisica, affinché potesse continuare a esistere, doveva contare su regole, allo stesso modo nel mondo digitale si dovrà avviare un analogo processo. Non si sta mettendo in discussione la libertà e il gratuito della rete, quanto la necessità di confini. E questo anche per un malinteso senso del gratuito. Anche la strategia del free teorizzata da Chris Anderson nel suo ultimo libro è una strategia commerciale, vale a dire che il gratis è uno dei mezzi per poter arrivare a «vendere» prodotti. Tanto più nel caso di prodotti dell’intelletto. Con un problema in più, non tutti sono in grado di attuare una difesa o una strategia che valorizzi la propria produzione.
Certo, i francesi non sono andati leggeri: hanno previsto penali pesanti per la pirateria via web. Sanzioni di due tipi: la prima prevede la disconnessione da Internet per un anno dopo il terzo avviso inviato a chi scarica illegalmente contenuti, la seconda prevede addirittura l’arresto. E allora si potrà anche discutere la forza e la misura delle regole. Ma è evidente che non sarà possibile rinviare ulteriormente la necessità della loro esistenza.
Daniele Manca (www.corriere.it)24 ottobre 2009
Nessun commento:
Posta un commento